Torreale prende il nome dall’antico maniero circondato  dai vigneti, espressione di una storia antica e ricca di saper fare. 
È qui che da decenni, giorno dopo giorno ogni singola  vite posta sui terreni terrazzati di proprietà, situati nella fascia orientale del Friuli Venezia Giulia,  viene curata con passione e attenzione, dalla potatura invernale, al germogliamento  primaverile, dalla defoliazione estiva alla raccolta delle uve in autunno. 
La vendemmia manuale conferisce un importante valore  aggiunto alla qualità dei vini, premiata anche dall’attenta vinificazione a  temperatura controllata nelle vasche di acciaio dell’azienda. 
Le moderne tecniche utilizzate in cantina si fondono con  la sapiente tradizione per dare vita a vini di prestigio.
La qualità di un vino nasce nel vigneto ed è da qui che comincia il nostro percorso.
Una terra che racconta la sua storia attraverso i vini,  dalle origini eoceniche sino ai giorni nostri, passando attraverso gli strati  di marne e arenarie che caratterizzano il tipico terroir: siamo nei Colli Orientali del Friuli, la zona Doc che si  estende all’interno della provincia di Udine, dai comuni di Tarcento fino a  Corno di Rosazzo e che trova in Cividale del Friuli, cittadina medievale eletta  Patrimonio dell’Unesco, il suo capoluogo enologico e culturale. 
Protetto dalle fredde correnti del Nord dalle Alpi Giulie  a aperto alla mite brezza marina del Mare Adriatico a Sud, questo territorio è  particolarmente adatto alla coltivazione della vite e ciò è ampiamente  dimostrato dalla notorietà che i suoi vini, in particolare i bianchi, hanno da  decenni in tutto il mondo. 
  
La vinificazione in acciaio esalta i profumi primari e la  mineralità, offrendo bianchi eleganti e rossi piacevolmente tannici e vellutati.